🎸 Come registrare la chitarra elettrica nel tuo home studio (Pop & Rock)
🎧 Tempo di lettura: circa 6 minuti
💡 Categoria: Home Recording / Chitarra elettrica
La chitarra elettrica è uno degli strumenti più presenti nella musica pop e rock.
Registrarla bene in un home studio può sembrare complesso, ma seguendo poche tecniche puoi ottenere suoni puliti, dinamici e professionali, sia con DI, amp simulator o amplificatori reali.
In questa guida completa vediamo tutte le soluzioni, dai setup più silenziosi alle microfonazioni classiche da studio 🎛️👇
🎯 Parte 1 — Registrare la chitarra in DI (Direct Input)
1️⃣ Collegamento base
Collega la chitarra direttamente alla scheda audio, ingresso Hi-Z.
Regola il gain in modo che i picchi restino intorno a -12 dB.
🎚️ Perché usare la DI?
- Registri in totale silenzio
- Puoi cambiare suono in post-produzione
- Ideale per pop moderno, ritmiche clean, funk, delay e ambienti
2️⃣ Ridurre rumori e fruscii
Le chitarre single-coil (tipo Stratocaster) tendono a generare hum.
🔥 Trucchi per eliminarlo:
- Allontanati da monitor, neon, alimentatori
- Usa cavi schermati
- Attiva il “Noise Gate” con soglia leggera
- Se serve, usa plugin antibrusio (Waves WNS, RX Guitar De-noise)
3️⃣ DI + simulatore di ampli
Una DI ben registrata ti permette di costruire qualsiasi suono.
Per pop/rock consigliati:
- Clean: Fender Twin Reverb, Roland Jazz Chorus
- Crunch: Vox AC30, Fender Blues Jr
- Rock moderato: Marshall JCM800, Friedman BE
🎛️ Impostazioni consigliate:
- Gain: basso/medio
- Presence: moderata
- High-cut a 6–8 kHz per evitare harshness
- Un pizzico di compressione ottica (tipo LA-2A)
🎯 Parte 2 — Registrare con Amp Simulator (il metodo moderno)
4️⃣ Amp sim consigliati per pop/rock
Ottime soluzioni sia economiche che pro:
🎧 Puliti / Crunch:
- Amplitube Fender Collection
- Neural DSP Tone King
- Guitar Rig 7 Clean Studio
🔥 Rock:
- Neural DSP Soldano SLO
- Mercuriall JCM800
- Positive Grid Bias Elite
5️⃣ Effetti essenziali per i generi pop/rock
Pop / Funk
- Compressor → lieve (ratio 3:1)
- Chorus leggero
- Delay dotted eighth (U2 style)
- Reverb short “studio room”
Rock
- Booster davanti all’ampli
- Riverbero plate
- EQ → taglia 80 Hz, attenua 3.5 kHz se serve
- Delay slapback per solo
6️⃣ Impostare correttamente la catena
Ordine consigliato:
Gate → Compressor → Amp → Cab → EQ → Delay → Reverb
Evita troppi effetti davanti all’ampli per mantenere definizione nelle ritmiche.
🎯 Parte 3 — Registrare un amplificatore reale in casa
7️⃣ Microfono consigliato
Il più usato in studio e a casa:
🎤 Shure SM57 (rock/ritmiche)
🎤 Sennheiser e609 (pop clean)
🎤 Rode NT1 (ambienti o room mic)
8️⃣ Posizionamento sul cono
Tre posizioni fondamentali:
- A) On-axis (al centro del cono)
- Più brillante
- Perfetto per pop
- B) Off-axis (angolato 30°)
- Meno harsh
- Perfetto per rock ritmiche
- C) Edge (vicino al bordo)
- Suono caldo
- Ottimo per jazz / indie / funk morbido
👉 Regola base:
Più verso il centro = più acute
Più verso il bordo = più morbido
9️⃣ Volume?
Registrare a volume contenuto è possibile:
🎵 Trucchi utili:
- Usa un attenuatore
- Metti l’ampli in un armadio aperto (NO chiuso completamente)
- Poggia una coperta pesante davanti al cono per diffondere
- Usa 1 microfono → meno problemi di fase
🎯 Parte 4 — DI + Ampli: la combinazione professionale
Questo è il metodo usato negli studi pop/rock moderni.
🎸 Come farlo:
- Traccia 1 → DI
- Traccia 2 → ampli microfonato
- Registrale insieme
- Miscelale nel mix
👉 Il suono DI aggiunge presenza, l’ampli dà carattere e aria.
Perfetto per ritmiche pop e arpeggi rock.
🎯 Conclusione
Registrare la chitarra elettrica pop/rock nel proprio home studio è assolutamente possibile, anche con attrezzatura semplice.
🎵 DI → flessibilità
🎵 Amp sim → versatilità e silenzio
🎵 Amplificatore → carattere e realismo
L’unione di tecnica + ascolto critico ti porterà a un risultato professionale.
💬 Vuoi migliorare le tue registrazioni e ottenere un suono da studio?
👉 Contattami per mix, editing e re-amping →