🎼 SIAE, Soundreef o Blockchain? Le Differenze per Proteggere la Tua Musica (Guida 2025)

🎧 Tempo di lettura: 6–7 minuti
πŸ’‘ Categoria: Musica & Business / Diritto d'Autore

Quando un artista pubblica musica, una delle prime domande è:
“Come proteggo la mia opera… e quale sistema uso?”

La realtà è che oggi esistono tre strade principali:

  1. SIAE – la società di collecting tradizionale italiana
  2. Soundreef – l’alternativa indipendente più moderna
  3. Sistemi blockchain / timestamp digitale – tutela immediata e globale

Tutti e tre servono allo stesso scopo, ma funzionano in modo molto diverso.
Vediamo quale conviene in base alle tue esigenze.

🎯 1 — SIAE

(Società Italiana degli Autori ed Editori)

βœ”οΈ Cos’è

La collecting italiana storica, che gestisce i diritti d’autore in tutto il mondo attraverso accordi internazionali.

βœ”οΈ Cosa protegge

  • Testo
  • Musica
  • Composizione
  • Opere inedite e pubblicate
  • Diritti d’esecuzione (concerti, radio, TV)

βœ”οΈ Vantaggi

  • Riconosciuta a livello internazionale
  • Ottima per autori di musica mainstream
  • Perfetta se fai concerti con SIAE
  • Deposito opere con valore legale

βœ”οΈ Svantaggi

  • Più burocratica
  • Tempi di rendicontazione più lunghi
  • Commissioni maggiori

🎧 A chi la consiglio

A chi:

  • scrive canzoni
  • pubblica brani tradizionali (pop, rock, rap, ecc.)
  • fa live in Italia
  • vuole una tutela completa e ufficiale

🎯 2 — Soundreef

(Collecting indipendente europea)

βœ”οΈ Cos’è

Una collecting moderna, digitale, con distribuzione più veloce e trasparente.

βœ”οΈ Cosa protegge

  • Composizioni
  • Esecuzioni
  • Royalties da concerti, radio, TV, negozi
  • Brani online / stores digitali

βœ”οΈ Vantaggi

  • Rendicontazione veloce (trimestrale)
  • Trasparenza sui dati
  • Ottima per artisti indipendenti
  • Molto efficace per musica live in locali privati
  • Interfaccia moderna

βœ”οΈ Svantaggi

  • Meno accordi storici di SIAE (ma molti già presenti)
  • Non sempre accettata da tutti gli eventi istituzionali
  • Adatta soprattutto a musica indipendente

🎧 A chi la consiglio

  • Producer, beatmaker, DJ
  • Band indipendenti
  • Artisti che fanno tanti live in club
  • Chi vuole gestione smart e moderna

🎯 3 — Copyright digitale / Blockchain

(Patamu, Notarizzazione Blockchain, Timestamp certificati)

βœ”οΈ Cos’è

Un sistema che NON gestisce i diritti, ma certifica in modo sicuro che tu hai creato quella musica in quella data.

Fa da “notaio digitale”, valido legalmente.

βœ”οΈ Cosa protegge

  • La paternità dell’opera
  • L’orario esatto di creazione
  • File audio, sessione DAW, spartito, testo

βœ”οΈ Vantaggi

  • Rapidissimo (pochi secondi)
  • Economico
  • Valido in tutto il mondo
  • Ideale per bozzetti, demo, beat, idee veloci
  • Ottimo per evitare plagi o dispute

βœ”οΈ Svantaggi

  • NON gestisce royalties
  • NON sostituisce SIAE/Soundreef
  • Serve come prova, non come collecting

🎧 A chi la consiglio

  • Producer che creano molti beat
  • Autori che vogliono proteggere demo prima del deposito
  • Chi collabora con altri artisti e vuole sicurezza immediata

🎯 4 — Quale sistema scegliere? (Sintesi veloce)

🟩 Vuoi gestire royalties, concerti, radio, TV?

πŸ‘‰ SIAE o Soundreef

🟧 Vuoi solo una prova legale immediata?

πŸ‘‰ Blockchain / Patamu

🟦 Sei autore tradizionale?

πŸ‘‰ SIAE

πŸŸͺ Sei un producer indipendente / beatmaker?

πŸ‘‰ Soundreef + (patamu/timestamp)

🟨 Vuoi il massimo livello di tutela?

πŸ‘‰ SIAE o Soundreef + Blockchain
(È la combinazione più usata dai professionisti nel 2025)

🎯 5 — Esempi pratici

🎸 "Sono un chitarrista pop/rock e scrivo brani miei."

SIAE (deposito autore)
→ Soundreef solo se fai molti live in locali privati

πŸŽ›οΈ "Sono un producer e creo tanti beat al mese."

Soundreef per le opere
Blockchain per proteggere subito ogni beat

🎀 "Voglio tutelare un brano prima di mandarlo a una label."

Blockchain (immediato)
→ Depositare successivamente in SIAE/Soundreef

🎯 6 — Quanto costa?

SIAE

  • Iscrizione: variabile
  • Deposito opere: gratuito dopo iscrizione
  • Commissioni: medie/alte

Soundreef

  • Iscrizione gratuita
  • Prende una percentuale sulle royalties (bassa)
  • Nessun costo iniziale

Blockchain / Patamu

  • Deposito singolo: 5–10€
  • Abbonamento: 29–99€/anno
  • Nessuna commissione sulle royalties

🎯 Conclusione

SIAE, Soundreef e Blockchain non sono alternative tra loro:
servono per scopi diversi.

  • SIAE: la tutela più istituzionale e riconosciuta
  • Soundreef: gestione moderna ed efficiente
  • Blockchain/Patamu: certificazione immediata e globale

L’ideale per un musicista professionale?
πŸ‘‰ Depositare nelle collecting + usare un timestamp digitale per sicurezza immediata.